Storia del Carnevale di Rio de Janeiro

Le origini del carnevale di Rio : dai blocchi alle esibizioni al Sambodromo

Il Carnevale di Rio de Janeiro è uno degli eventi più grandi del mondo, una manifestazione culturale e una festa popolare che festeggia la cultura carioca. La storia del Carnevale va oltre le sfilate dei carri nel Sambodromo, le esibizioni delle scuole di Samba e i blocchi di strada.

Infatti si tratta di un evento che ha origine lontane legate alla tradizione del Brasile, con un forte richiamo al colonialismo portoghese e all’Indipendenza, senza dimenticare la forte interculturalità del popolo brasiliano.

Breve video sulla storia del Carnevale, in portoghese ma molto interessante!

Le origini del Carnevale in Brasile

I festeggiamenti legati alla Pasqua furono introdotti in Brasile dai portoghesi, che portarono con sé questa liturgia prettamente cristiana. Infatti il significato del termine “carne vale” è addio alla carne, in riferimento al divieto di mangiare carne durante il periodo della Quaresima.

Le prime celebrazioni del Carnevale risalgono al 1641, quando durante il periodo della Pasqua si iniziò a festeggiare questo evento.

All’inizio questa festa fu chiamata Cavalhadas, ed era caratterizzata da una serie di rappresentazioni di strada. Si trattava di lotte simulate tra neri e bianchi, con un forte senso religioso legato alla cristianizzazione del paese.

Scopri le date e la programmazione del Carnevale di Rio 2018!

Venivano usati spesso splendidi cavalli abbelliti con festoni e stoffe, mentre i cavalieri inscenavano i combattimenti cristiani legati al Medioevo e alle battaglie di Carlo Magno.

Testimonianze più recenti ci arrivano dai quadri di Debret, dove spesso sono state rappresentate queste feste. Il periodo è quello della metà del 1800, nella location delle strade di Rio de Janeiro, dove si vedono soprattutto persone di colore festeggiare con maschere, balli e feste sfrenate lungo le strade della città.

La trasformazione del carnevale di Rio : la nascita dei blocchi

È proprio verso la fine del 1800 che la storia del Carnevale di Rio inizia a portare questa festa verso i canoni attuali. In particolare iniziano a nascere i cosiddetti blocchi, cioè dei gruppi organizzati.

I membri dei primi blocchi, come ad esempio la “Grande Sociedade Carnavalesca”, iniziarono a sfilare per le strade di Rio de Janeiro, perfettamente mascherati con costumi che riprendevano gli stili e l’influenza europea.

Invece i “Ranchos” erano dei blocchi sempre organizzati, ma che si rifacevano alla cultura e alle origini africane, con costumi a tema e danze derivate dalla cultura popolare. Questi gruppi erano molto apprezzati dai reali e dal popolo, rimanendo molto in auge fino alla fine del 1930.

Inevitabilmente l’apertura dei festeggiamenti legati al Carnevale alla borghesia e alla elitè brasiliana, specialmente quella carioca, iniziò a provocare dei forti contrasti e aspre polemiche.

Per limitare la follia delle persone, che prese dai festeggiamenti iniziavano a tirarsi frutta anche con una certa violenza, specialmente limoni o lime, il carnevale cominciò ad essere presenziato dalla polizia.

Si andò così delineando una certa strutturazione dell’evento, sempre più organizzato in cortei che sfilavano su percorsi delineati. Infine negli anni ’30 il prefetto Pedro Ernesto ufficializzò il carnevale di Rio de Janeiro, fatto che portò ben presto alla nascita di numerosi blocchi fino alle scuole di samba moderne.

Tra quelli storici ricordiamo il Cordão da Bola Preta risalente al 1918. Nello statuto di questo blocco presente tra l’altro ancora oggi, c’era la finalità di preservare la tradizione del Carnevale legata agli antichi cordoni di strada.



Booking.com

La nascita delle scuole di samba e l’istituzionalizzazione del Carnevale

Nel periodo tra le due guerre mondiali, quindi negli anni venti e trenta, il Brasile stava iniziando a cercare la propria identità, nel tentativo di dare uniformità alle differenti influenze culturali e etniche che convivevano nel paese.

Grazie al successo della “cultura nera”, legata al jazz e all’arte africana, si andarono formando dei nuovi ritmi frutto della fusione delle tradizioni popolari, dei balli di strada e del forte appeal della cultura nera nei ceti intellettuali.

Ben presto i ritmi della samba trovarono libero sfogo all’interno delle sfilate dei blocchi che partecipavano al carnevale, uscendo dai ghetti delle favelas e iniziando ad essere chiamate “scuole di samba”.

La prima sfilata ufficiale delle scuole di samba avvenne nel 1932, organizzata dal giornale sportivo “Mundo Sportivo”. Si trattava ancora di un evento minore, imparagonabile agli show di oggi, una festa popolare lungo le strade di Rio de Janeiro.

Ma pian piano la sfilata delle scuole di samba cominciò ad acquisire proseliti, grazie ai ritmi coinvolgenti e ai temi popolari che riscuotevano sempre molto successo.

Il vero boom del Carnevale di Rio arrivò soltanto nel 1950, quando gli intellettuali borghesi di sinistra iniziarono a vedere nell’evento una manifestazione popolare, capace di esprimere l’identità del popolo carioca e preservarne le tradizioni.

La prima scuola di samba creata si chiamava Deixa Falar, lascia parlare, fondata dal ballerino Ismael Silva, oggi conosciuta come Estácio de Sá. Dal 1950 in poi il Carnevale di Rio sarà sempre più seguito, fino ad arrivare all’incredibile successo dei nostri tempi.

Prenota ora i tuoi biglietti per il Carnevale di Rio 2018!

Il successo delle scuole di samba

ALT= scuole di samba al carnevale di Rio de Janeiro

Dalla fina degli anni ’50 il Carnevale di Rio riscosse sempre più successo proprio grazie alle scuole di samba. Naturalmente era ancora molto legato alla sua tradizione popolare, soprattutto alle influenze della cultura africana.

Fino al 1984 il Carnevale si svolse nelle strade di Rio, principalmente in Avenida Marqués de Sapucaí. In questo periodo i protagonisti dell’evento furono i ballerini e i musicisti, grandi professionisti che si dedicavano anima e corpo alla causa.

Ben presto infatti le scuole di samba diventarono delle vere e proprie aziende, sempre ben radicate in una zona popolare della città della quale assumevano l’identità culturale.

Oltre a trovare sostegno e personale volontario nei quartieri, le scuole si facevano carico di progetti sociali, diventando dei punti di riferimento importanti soprattutto lì dove lo Stato risultava colpevolmente assente.

Trova e compara le migliori offerte di Voli
Trova i tuoi voli su Momondo

La creazione del Sambodromo : il Carnevale di Rio diventa un evento mondiale

Nel 1984 fu realizzato il progetto del Sambodromo, firmato dal famoso architetto Oscar Niemeyer, segno della nazionalizzazione culturale dell’evento sotto tutti gli aspetti.

È qui che le scuole si sfidano a colpi di samba, presentando i loro incredibili carri allegorici frutto di un anno intero di preparativi, realizzati da team di migliaia di persone volontarie.

Proprio negli ultimi 30 anni il Carnevale di Rio iniziò a diventare quel fenomeno mondiale che è oggi, cominciando ad attrarre sempre più visitatori da tutte le parti del mondo e lasciando la sua veste popolare.

In questi anni si formarono personaggi storici del Carnevale, come Joãosinho Trinta vincitore con diverse scuole come Portela e Serrano e Paulo Barros, che introdusse le ormai famose coreografie umane.

Invece rappresentano un evento più moderno le regine del Carnevale, elette soltanto a partire dal 1994 insieme alle due principesse, ruolo ottenuto dopo dure selezioni in grado di garantire fama e successo.

ALT = viaggiare in brasile, rio de janeiro, carnevale al sambodromo

Il programma del Carnevale di Rio : come si svolge

Oggi il Carnevale di Rio è un evento ben organizzato e basato su una struttura collaudata, che richiede un lavoro costante durante tutto l’anno, con una serie di fasi preliminari molto seguite dai brasiliani.

La manifestazione si svolge durante 5 giorni, sempre dopo il martedì grasso di Pasqua, cioè il giorno prima della Quaresima. La festa non vuole essere irrispettosa del credo cattolico, ma semplicemente offrire una settimana di relax e divertimento prima dei 40 giorni di digiuno cristiano fino alla Pasqua.

Il programma prevede l’iniziò delle sfilate al venerdì e la chiusura al mercoledì. L’Evento di apertura prevede l’incoronazione del Re Momo da parte del prefetto di Rio, un personaggio di origine greca che simboleggia il martedì grasso.

I giorni principali sono la domenica e il lunedì quando avvengono le sfilate delle 12 scuole di samba al Sambodromo. I posti sono in tutto 70.000 quindi chiunque volesse partecipare dovrà comprare i biglietti con molta antecedenza.

Le ultime offerte per il Carnevale di Rio : scopri quanto costano i biglietti!

L’ultimo giorno è dedicato alla sfilata della scuola vincitrice del Carnevale, una vera e propria festa che celebra il successo e la chiusura della manifestazione.

Bisogna dire che il Carnevale di Rio non si svolge soltanto dentro al Sambodromo ma interessa tutta la città. Già da alcune settimane prima sono molto comuni i blocchi per le vie di Rio, sia nei luoghi turistici come Copacabana e Ipanema che nei quartieri popolari.

Si tratta di cortei più o meno numerosi con musica, danze e ovviamente sempre qualcosa da bere per ravvivare l’atmosfera. Proprio per questo si raccomanda sempre molta prudenza nel partecipare a questo tipo di eventi, spesso preda dei borseggiatori.

Approfondimenti e collegamenti

Carnevale Rio 2018 : date, programmazione e biglietti

Cosa visitare a Rio de Janeiro

Le recensioni dei migliori hotel di Copabana

Trova e compara le migliori offerte di Voli

Tutte le offerte dei migliori hotel di Rio de Janeiro : scoprile ora!

Viaggiare sicuri in Brasile : tutto quello che devi sapere

Related Posts

About The Author

Add Comment