ALT = viaggiare a Fernando de Noronha, Brasile

Cosa fare nell’isola più bella del Brasile, tra spiagge da sogno e natura incontaminata

Fernando de Noronha è l’isola più grande dell’omonimo arcipelago situato al largo della costa del Nord Est del Brasile, in mezzo all’Oceano Atlantico a circa un’ora di volo da Recife e Natal, un vero e proprio paradiso naturale ed una delle mete turistiche più rinomate e chic del Brasile.

Se avete intenzione di visitare Fernando de Noronha dovete mettere in conto un budget medio alto, ma posso assicuravi che ne vale pena sia per le incredibili spiagge naturali che troverete sia per le ottime strutture ricettive presenti sulle isole, in grado di offrirvi una delle vacanze più belle e confortevoli della vostra vita.

Scopri le bellezze di Fernando de Noronha grazie ad un video di Thomas Stadler

Scopri Fernando de Noronha :

Cosa vedere : luoghi d’interesse da visitare

ALT = Fernando de Noronha, Brasile, foto isola

L’arcipelago brasiliano di Fernando de Noronha fu scoperto nel 1503 da Amerigo Vespucci, che alla vista di queste isole esclamò “Questo è il paradiso!”. Dal 2001 infatti l’area del Parco Nazionale Marino è considerata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Ed effettivamente Fernando de Noronha viene considerata in assoluto la meta turistica più ambita del Brasile ed una delle più esclusive del mondo, con spiagge e baie caratterizzate da acque cristalline e trasparenti, banchi di pesci, grotte sottomarine e fondali ideali per le immersioni con tanta natura incontaminata.

Tutte aree che vengono preservate scrupolosamente dalle autorità che limitano gli accessi e controllano rigidamente le aree marine e naturali dell’arcipelago. Infatti non possono pernottare sull’isola più di 700 persone al giorno.

Tra le tante bellezze di Fernando de Noronha vi segnalo il Forte do Boldró situato a circa 2 Km dal centro dell’isola, risalente al XVIII secolo dal quale potete godervi una vista spettacolare e la bellissima Praia do Boldró, la Vila dos Remedios in pieno Centro storico dove sono situate Palazzo San Miguel del 1948, la Chiesa di Nossa Senhora dos Remedios del 1772 e le rovine del Forte dos Remedios risalente al XVIII secolo. Il sabato sera viene organizzata in questa area una fiera di artigianato con prodotti tipici della cultura nordestina.

ALT = cosa vedere a Fernando de Noronha, Vila dos Remedios

Ad 1 Km e mezzo dal centro di Fernando de Noronha si trova il Museo degli squali, Museu dos Tubarões, un vero e proprio mausoleo dedicato agli squali con un piccolo ristorante di pesce.

Da visitare assolutamente il Morro dos Irmãos, due enormi formazioni rocciose che si ergono dalle acque dell’oceano nelle vicinanze della Baia dos Porcos ideali per scattare ottime fotografie e la Baia dos Golfinhos, distante 3 Km dal centro e alta 55 metri sul mare, dalla quale potrete avvistare i delfini soprattutto prima del tramonto.

Trova i tuoi voli su Momondo

Cosa fare : gite in barca, surf, escursioni

Una delle principali attività da fare sull’isola sono le gite in barca che principalmente partono dal Porto de Santo Antonio situato ad 1 Km dal centro di Fernando de Noronha.

L’offerta è abbastanza variegata e potete scegliere tra rilassanti tour tra le isole e le baie dell’arcipelago, immersioni al largo tra i fondali e i resti di antichi relitti oppure gite per avvistare delfini e tartarughe marine.

ALT = come fare immersioni a Fernando de Noronha

Per le immersioni ci sono gite in barche specializzate in questa attività con tutte le dotazioni di sicurezza e gli itinerari migliori, dalle baie più belle ai fondali ricchi di pesci ai relitti affondati. Inoltre potete contare su acque tranquille con una visibilità di 50 metri ed una temperatura costante di 27 gradi.

Oltre alle gite in barca a Fernando de Noronha potete fare sport acquatici come surf, kitesurf e windsurf. Per fare surf vi consiglio la spiaggia di Cacimba di Padre che fa parte anche del Circuito Mondiale e la Praia di Boldró, con onde alte fino a 5 metri.

ALT = fare surf a fernando de Noronha

Per gli amanti della natura e delle escursioni ci sono tantissimi sentieri e percorsi tracciati da seguire, che vi guideranno alla scoperta delle meraviglie naturali dell’isola fino ai punti ed ai belvedere migliori per godere di panorami mozzafiato e punti di avvistamento.

Tra i percorsi che vi consiglio ci sono la Trilha Esmeralda che parte dalla Baia dos Porcos ed arriva alla Baia do Boldró, la Trilha do Leão che va dalla Praia do Sueste a quella di Leão e la Trilha dos Abreus, che parte dalla Estrada Velha e porta alle piscine naturali più belle della zona di Abreus.

Altrettanto belle ed interessanti sono la Trilha da Costa dos Mirantes che porta ai punti d’osservazione ed alle baie più belli dell’isola e la Trilha do Atalaia, che parte dalla Enseada da Caieira fino alla Praia do Atalaia.

Le spiagge più belle di Fernando de Noronha

Fernando de Noronha ovviamente è famosa soprattutto per le sue spiagge paradisiache, caratterizzate da sabbie bianche e un’acqua limpida, ricca di pesci e specie rare come tartarughe marine e delfini.

ALT = le spiagge migliori di Fernando de Noronha

Tra le spiagge più belle dell’isola vi segnalo la Praia do Sancho localizzata nell’omonima baia, alla quale si accede via mare o attraverso un sentiero e considerata la migliore per le immersioni libere e la Praia dos Porcos, una piccola spiaggia rocciosa dove potete trovare piscine naturali d’acqua cristallina e tranquilla.

Altrettanto belle sono la Cacimba do Padre una delle spiagge più grandi dell’isola lunga ben 900 metri con vista sul Morro dos Irmão, con un’acqua verde trasparente, la Baia de Santo Antonio vicino al piccolo porto dove potete trovare spesso le tartarughe marine e la Praia do Cachorro, molto frequentata dagli abitanti dell’isola con una sabbia bianca e un’acqua chiara e tranquilla.

ALT = spiagge Fernando de Noronha, Baia do Sancho

Da non perdere infine la Praia do Meio, una spiaggia rocciosa dove spesso ci sono belle onde, la Praia da Conceição con accesso facile ed un mare tranquillo, la Praia do Boldró famosa per i tanti animali marini che potete trovarvi, la Praia do Atalaia e la Praia do Bode con piscine naturali e grandi pietre che spuntano dalle acque, la Praia do Leão con la sua acqua tra l’azzurro ed il verde mare e la Praia do Sueste dove potrete nuotare con le tartarughe marine.

Dove dormire : hotel, residence e pousadas

L’isola di Fernando de Noronha vanta una delle offerte di hotel, resort e pousadas più esclusive del Brasile, con prezzi che non sono sicuramente economici ma è possibile trovare sconti e promozioni soprattutto nei periodi di bassa stagione.

Personalmente vi consiglio una delle tante bellissime pousadas di Fernando de Noronha, come la Pousada da Dona Jo nella Vila do Trinta o la Pousada da Filò vicino la Praia do Conceição, con piscina, giardino e veranda esterna perfette per coppie, famiglie o gruppi di amici.



Booking.com

Per chi volesse risparmiare qualcosa è possibile cercare posto nei circa 100 alloggi disponibili offerti dagli abitanti dell’isola, recentemente regolamentati dalle autorità dell’isola. Praticamente sarete ospitati in casa loro rinunciando ai servizi ed alle comodità degli hotel ma trovando tanta buona ospitalità.

Scopri le recensioni dei migliori Hotel e Pousadas di Fernando de Noronha!

Dove mangiare : guida ai migliori ristoranti

Per mangiare non avete che l’imbarazzo della scelta con tantissimi ottimi ristoranti e chioschi che preparano deliziosi piatti a base di pesce fresco, come ad esempio il Mergulhão situato nel Porto de Santo Antonio, con una splendida veranda con vista sul mare e sul Morro do Pico, con ottimi piatti di pesce grigliato e gamberi.

Oppure c’è il ristorante Zé Maria nella zona della Floresta Velha, in Rua Nice Cordeiro 1, con servizio a buffet dal mercoledì al sabato ed alla carta negli altri giorni e piatti di pesce fresco pescato dalle proprie barche.

Nella centrale zona di Vila dos Remedios vi consiglio il Cacimba Bistrò, con un menù contemporaneo e tradizionale nordestino con piatti di pesce fresco e frutti di mare serviti in uno degli ambienti più romantici dell’isola.

Cosa fare la notte a Fernando de Noronha

A Fernando de Noronha non troverete divertimento e feste sfrenate visto che il turismo dell’isola è di tipo medio alto attratto proprio dalla pace e dalla tranquillità dell’isola.

Principalmente la notte potete trovare diversi ristoranti, chioschi e bar dove mangiare ottimi piatti di pesce e rilassarvi con un bicchiere di vino o un bel cocktail tropicale. Ma non mancano locali per ballare la tipica danza della zona il Forrò o ascoltare i ritmi delle percussioni del maracatu.

Tra tutti vi consiglio il Bar do Cachorro, uno dei locali più animati dell’isola con spettacoli di gruppi di maracutu, frequentato sia da turisti che da abitanti dell’isola ed il Muzenza, una pizzeria deliziosa anche se un po’ cara, con spettacoli dal vivo di musica reggae e di forrò.

Trova i tuoi voli su Momondo

Come raggiungere Fernando de Noronha

Fernando de Noronha è raggiungibile in aereo o in nave, anche se la stragrande maggioranza dei turisti sceglie l’aereo sicuramente molto più comodo e veloce, con voli diretti che partono da Recife e Natal con una durata di circa un’ora.

Se vi trovate in qualche altra località del Brasile dovrete prendere per forza un volo che faccia scalo in queste due città prima di raggiungere Fernando de Noronha, due scali obbligatori anche per limitare gli accessi e controllarne il flusso.

ALT = voli aerei e navi da crociera Fernando de Noronha

Le compagnie che effettuano queste tratte sono la Azul, la Trip e la Gol, ed i piloti spesso offrono voli panoramici spettacolari con l’avvicinarsi dell’isola, ideali per scattare foto indimenticabili. Quasi sempre le pousadas offrono servizi di navetta gratuiti con e per l’aeroporto.

L’altro mezzo per raggiungere Fernando de Noronha è la nave con diverse compagnie di crociere che offrono passaggi da novembre a marzo. Bisogna dire però che chi sceglie questo mezzo non può dormire sull’isola ma deve restare a bordo della nave, potendola visitare soltanto di giorno. Questo perché i passeggeri delle navi da crociera non vengono conteggiati nel numero massimo di accessi consentiti.

Approfondimenti e collegamenti

Le migliori destinazioni del Nord Est del Brasile

ALT = destinaizoni noed est Brasile, Natal

Cosa mangiare in Brasile : guida al menù e ai piatti tipici

Le spiagge più belle del Brasile

ALT = spiagge e piscine naturali a Maceio, Nord Est del Brasile

Come fare la vera caipirinha brasiliana : la ricetta tradizionale

ALT = come preparare la vera caipirinha brasiliana, ricetta originale