Vivere lontano dal proprio Paese non è facile, per questo motivo chiunque si trova stabilmente in Brasile appena può torna subito in Italia, approfittando delle ferie per incontrare amici e parenti ma anche per trascorrere qualche giorno di relax nel Belpaese. A causa del Covid-19 le modalità di viaggio sono ovviamente cambiate, con la maggior parte degli italiani che ha deciso di raggiungere in macchina la destinazione finale delle vacanze.
Le possibilità sono davvero tante, dalle bellissime isole del Sud Italia alla costa adriatica del Centro-Nord, dalla Puglia alle splendide spiagge della Calabria. Lasciando da parte le città d’arte e i luoghi di montagna, vediamo quali sono alcune delle mete turistiche più apprezzate per passare qualche giorno in Italia, scegliendo il mare per un po’ di relax in spiaggia.
Riccione: alla scoperta della Riviera Romagnola
Una delle destinazioni più gettonate è Riccione, dove trovare spiagge con stabilimenti attrezzati, un’animata movida e ottimi ristoranti di pesce fresco. La località rappresenta anche una localizzazione strategica, per visitare nei dintorni Rimini, Cattolica e Gabicce Mare, con tantissimi borghi, parchi e aree naturali tutte da scoprire. Inoltre è possibile trovare tantissime soluzioni per il soggiorno senza spendere troppo, come questi hotel economici a Riccione.
Favignana: l’isola caraibica della Sicilia
Tra le località di mare più ambite per trascorrere le ferie in Italia c’è senza dubbio Favignana, considerata una delle isole più belle della Sicilia e del Paese. Qui ci sono meravigliose spiagge come Bue Marino per chi ama tuffarsi dalle scogliere, oppure la paradisiaca Cala Rossa con la sua acqua limpida e cristallina. Allo stesso tempo è possibile visitare in barca le piccole isole nelle vicinanze come Levanzo, degustare l’ottima cucina locale, fare immersioni e vedere luoghi unici come il Castello di Santa Caterina.
Ponza: l’isola più bella del Lazio
Situata nel Golf di Gaeta, al largo di San Felice del Circeo nel basso Lazio, Ponza è una delle migliori destinazioni italiane per gli appassionati del mare. Per raggiungere la maggior parte delle spiagge bisogna spostarsi in barca, il mezzo in assoluto più pratico per muoversi a Ponza, per arrivare in luoghi unici come Cala Feola e Cala del Core. Da non perdere sono le gite alle grotte nei dintorni, come quelle di Ponzio Pilato e le bellissime Grotte Azzurre, dopodiché è possibile fare una passeggiata nella zona del porto, oppure visitare il museo etnografico di Ponza.
Noli: tra spiagge e monumenti del centro storico
Una meta turistica meno famosa ma altrettanto suggestiva è Noli, un piccolo comune costiero localizzato in provincia di Savona in Liguria. Questa cittadina è uno dei borghi più incantevoli del nostro Paese, un luogo magico in cui regna un’atmosfera tranquilla e rilassata. Le cose da fare sono veramente tante, a partire dalle ottime spiagge della zona premiate anche da Legambiente, fino ai monumenti del centro storico per visitare la Cattedrale di San Pietro, la Chiesa di San Paragorio e le torri medievali di Noli.
Villasimius: spiagge da cartolina e enogastronomia sarda
La Sardegna rimane ogni anno in cima alle preferenze per le vacanze estive, grazie alle sue meravigliose spiagge, all’ospitalità tipica dei sardi e a un patrimonio enogastronomico d’eccellenza. Una delle località più popolari è Villasimius vicino Cagliari, una delle zone più rappresentative del Sud dell’isola. La tradizione culinaria permette di assaggiare piatti e prodotti tipici come i malfatti di ricotta e spinaci, la focaccia al pomodoro (Sa Costedda cum Tamata) e i ravioli fritti, per poi scoprire stupende spiagge come Porto Sa Ruxi, Campus e la suggestiva Cuccureddus.
Marina di Camerota: la perla di Salerno
Una delle migliori destinazioni per le famiglie con bambini è Marina di Camerota, a Salerno, dove trovare ottime spiagge come quelle di Calanca e Lentiscelle. Qui è possibile fare snorkeling, gite in barca oppure semplicemente rilassarsi al mare, beneficiando un paesaggio naturale unico e spesso incontaminato. La cittadina è ideale per passeggiate e degustazioni enogastronomiche, per fare due passi tra i vicoli colorati del centro storico, altrimenti è possibile fare escursioni a piedi o in barca all’interno dell’Oasi di Morigerati, uno dei luoghi più belli del Parco Nazionale del Cilento.