Quanto costa vivere in Brasile

Quanto serve per vivere in Brasile : analisi sul costo della vita

Vivendo in Brasile da due anni spesso mi viene chiesto quanto costi vivere in Brasile, se ne valga la pena e se sia conveniente trasferirsi dall’Italia magari perché titolari di una pensione o di una piccola rendita.

Proprio per questo ho deciso di scrivere questo breve articolo cercando di fare chiarezza sull’argomento per quanto possibile. Infatti si tratta di una domanda molto generica essendo il Brasile un paese enorme. Comunque proveremo a dare delle indicazioni che spero possano esservi utili.

Il costo medio della vita : salute e istruzione

Prima di tutto quando si pensa al Brasile il pensiero va quasi sempre alle spiagge da cartolina, alla bella vita, alle donne, alla caipirinha, etc…In verità tutto ciò esiste ma fa parte di un Brasile turistico limitato ad alcune zone come Rio de Janeiro, Natal, Fortaleza e Salvador de Bahia solo per citarne alcune.

La vita di tutti i giorni è sicuramente meno affascinante e fatta di routine quotidiane del tutto simili alle nostre, a parte ovviamente qualche piccola diversità. Tra le differenze principali con l’Italia ci sono il sistema sanitario e scolastico che qui sono a pagamento.

Questo significa che ogni brasiliano o straniero residente deve sottoscrivere un’assicurazione privata sulla salute, plano de saude, con un costo della rata mensile legato ai servizi che si è disposto a pagare, come :

  • copertura totale o parziale;
  • possibilità di effettuare qualsiasi analisi oppure no;
  • ricovero in camera singola o in camerata;
  • validità nazionale o statuale del piano.

Questi sono soltanto alcuni dei servizi che contribuiscono a far lievitare il prezzo del piano di salute, poi vi sono altri fattori legati all’età, alla predisposizione ad alcune malattie, alla presenza di malattie croniche e così via.

ALT = costo della vita in Brasile, salute e istruzione

In media un piano di salute costa sugli 80-100€ al mese a 30 anni, mentre dai 50 anni in su si iniziano a pagare anche 150-200€ al mese. Bisogna aggiungere che è possibile rivolgersi ai pronto soccorso per le emergenze, ma in caso di ricovero bisognerà pagare il conto dell’ospedale.

Oltre a pagare per curarsi se si vuole garantire ai propri figli un’istruzione decente è necessario mettere sempre mano al portafoglio, questo perché purtroppo le scuole statali sono spesso a corto di fondi e di risorse.

La retta scolastica è una costante che vi accompagnerà durante tutto il ciclo di studi, dalle elementari fino all’università, con un costo che varia in base al prestigio dell’istituto solitamente dagli 80-100€ al mese fino ad arrivare anche ai 2.000€ per una Facoltà di Medicina.

Per quanto riguarda l’università esistono quelle federali che sono gratuite ma bisogna passare per un esame nazionale molto severo, l’Enem, visto che i posti sono pochissimi e molto ambiti.

Il costo della vita di tutti i giorni : spesa e auto

Per avere un’idea del costo della vita in Brasile bisogna poi considerare le spese legate alla vita di tutti i giorni, un costo non indifferente che spesso incide su quasi il 50% del reddito familiare.

Per fare la spesa al supermercato ci possono volere dai 150 ai 300€ al mese per una famiglia di tre persone, in linea di massima. Qui molto dipende da ciò che comprate, infatti se c’è una cosa che si paga molto in Brasile è la qualità.

A parte i generi di uso comune come il riso, i tagli di carne non pregiati, alcuni tipi di frutta come le banane e l’ananas, i fagioli e simili gli altri beni di consumo come il vino, la frutta, l’olio extravergine di oliva e per esempio le passate di pomodoro si pagano care.

Per non parlare poi dei prodotti importati che costano anche 4 o 5 volte più che in Europa, principalmente per un problema di tassazione che cerca di proteggere i prodotti locali.

Anche per i ristoranti vale lo stesso discorso, se vi accontentate di un locale semplice che serve riso, fagioli e carne tutto bene, altrimenti dovrete spendere almeno 50-60€ in due che qui non sono pochi.



Booking.com

Il costo legato ai trasporti e principalmente all’auto è un’altra nota dolente, con la benzina che è arrivata a costare in media poco più di un euro. Anche se non sembra molto ricordatevi che il Brasile è un produttore di greggio, quindi si tratta di un prezzo assurdo.

Acquistare un auto è una vera e propria rapina a meno che non si opti per un modello usato e vecchio le vetture costano di più che in Europa. Inoltre bisogna calcolare circa 300€ l’anno di assicurazione e che i pezzi di ricambio come pneumatici e altre componenti sono in media molto più cari.

Costo medio degli immobili : acquisto e bollette

Infine per valutare il costo della vita in Brasile bisogna valutare il prezzo degli immobili e il loro mantenimento, quindi bollette energetiche e acqua perché quasi in nessuna città sono attivi i riscaldamenti.

Il prezzo degli immobili è leggermente più basso che in Italia ma molto dipende dalla città e dalla zona. Una casa a Rio de Janeiro a Copacabana costa quanto un castello in Toscana, ma un appartamento in una media città dell’interiore costa in media sui 70-80.000€.

Bisogna dire che le banche in Brasile non concedono più mutui per il 100% del valore dell’immobile, quindi dovrete versare almeno un anticipo del 10-20% per comprare un appartamento.

Le bollette sono in linea con i costi medi di un’abitazione europea. Per un appartamento di 80 metri quadrati si possono pagare circa 25€ al mese di luce e 30€ l’anno di acqua, più il condominio che di solito varia dai 100 ai 400 reais al mese, circa 27-108€.

Stipendi medi e salari

Vivere in Brasile, lavorare e guadagnare in reais non è certo la soluzione ideale visto che i salari minimi si aggirano intorno ai 900-1.000 reais, una miseria (tanto per capirci lo stipendio di una cassiera di supermercato).

Come minimo bisogna lavorare in due e cercare di ottenere un impiego decente, quindi avere una qualifica che permetta di svolgere una funzione ben retribuita, ma non aspettatevi di riuscire a guadagnare più di 2-2.5000 reais, circa 600€ al mese.

In due persone con 3-4.000 reais si vive al minimo, si paga l’affitto, l’auto, la benzina, i due piani di salute, la spesa al supermercato e si va a mangiare fuori sempre al risparmio.

Per vivere bene e poter viaggiare una o due volte l’anno, magari anche in Europa o negli Stati Uniti, servono almeno dai 6.000 reais in su, circa 1.621€, sempre per una famiglia di due persone perché con dei figli potrebbero non essere sufficienti.

Vivere in Brasile da pensionati : quanto bisogna percepire di pensione

Veniamo ora a una serie di considerazioni in particolare su un argomento sul quale circola molta disinformazione, vivere in Brasile da pensionati facendo una vita da ricchi con una pensione normale.

Nulla di più falso soprattutto in questo momento. Forse una volta anni fa era possibile trasferirsi in Brasile da pensionati e vivere bene ma oggi non è più così, anche se il cambio è ancora molto favorevole.

Cambio Euro Reais   1 : 3,725

momondo: voli e hotel al miglior prezzo

Basta pensare che soltanto all’inizio degli anni duemila una pensione di circa 1.000€ mensili valeva quanto 25 salari medi brasiliani, mentre oggi appena 4, una bella differenza!

Diverso invece il discorso con una pensione elevata sopra i 1.500€, che soprattutto in una città di medie dimensioni permetterebbe di condurre una vita piuttosto comoda e senza grossi problemi.

La scelta dipende poi da molti altri fattori come ad esempio avere una moglie brasiliana, avere dei beni da vendere o altre rendite che aiutino a vivere bene in Brasile e così via.

Comunque visti anche i problemi legati alla tassazione rimarrei molto cauto, valutando la situazione con molta attenzione e sperimentando prima sul campo.

Per approfondire il tema vi lascio un link al portale dell’INPS, dove si parla appunto di pensione all’estero e accordi bilaterali con il Brasile.

INPS : convenzione Italia Brasile sulle pensioni

La doppia tassazione delle pensioni

ALT = vivere in Brasile da pensionati

Un problema rilevante per i pensionati che decidono di andare a vivere in Brasile è quello della doppia tassazione, ovvero delle decurtazione delle imposte sia in Italia, paese erogante, che in Brasile, paese di residenza.

Nonostante questa situazione sia da anni stata fatta presente all’INPS, tutt’ora la doppia tassazione è in vigore per tutti i redditi pensionistici eccedenti la quota di 5.000€ durante l’anno solare.

Purtroppo il problema è tanto italiano quanto brasiliano, infatti da una parte il nostro Governo si rifiuta di escludere la sua parte di tassazione, mentre quello brasiliano anche facendo leva sulla legittimità del prelievo da parte del paese di residenza.

Se dall’INPS fanno sapere di aver introdotto alcune correzioni alle norme, il Brasile continua a non rispettare il meccanismo della detrazione fiscale causando un doppio prelievo Irpef ingiusto e discriminante, visto che riguarda soltanto i pensionati residenti in Brasile e in Canada.

Il problema della burocrazia, un costo da tenere in conto

Scegliendo di vivere in Brasile bisogna poi mettere in conto un costo indiretto, la burocrazia brasiliana, che sembrerà impossibile ma è anche peggiore di quella italiana.

Non esiste l’autocertificazione quindi dovrete far validare in un cartorio qualsiasi documento, vi chiederanno di continuo il CPF, il codice fiscale, per qualsiasi cosa, fotocopie, invii cartacei e via dicendo.

Inoltre noi stranieri in Brasile dobbiamo mettere in conto che per qualsiasi documento è necessario rivolgersi al Consolato, quindi a meno che non abitiate in una grande città avrete un costo aggiuntivo legato agli spostamenti.

La burocrazia brasiliana rallenta tutto costringendovi a perdere tempo inutilmente ogni qual volta dovrete acquistare beni e servizi, aprire un’attività, un conto in banca, etc..

Se volete scappare dall’Italia a causa della burocrazia non credo che il Brasile sia il paese più adatto!

Costo medio della vita in Brasile nel 2017

ALT = costo medio della vita in Brasile

Ecco alcuni valori indicativi sul costo della vita in Brasile, che servono soltanto per dare un’idea di fondo essendo soggetti a variazioni anche consistenti da città a città.

Affitto di un appartamento                                        1.100 reais (300€)


Prezzo al metro quadrato di un immobile             2.300 reais (630€)


Stipendio medio                                                           1653 reais (446€)


Bolletta della luce per app. di 80 metri quadrati    120 reais (32,4€)


Abbonamento Wi-Fi domestico                                  50 reais (13,5€)


Biglietto autobus una corsa                                           2 reais (0,54€)


Abbonamento mensile mezzi pubblici                       55 reais (14,8€)


Benzina                                                                              4 reais (1,08€)


Assicurazione auto                                                    1.500 reais (405€)


Costo medio auto 1.6 nuova                              70.000 reais (18.918€)


Corsa di 10 minuti con Uber                                              15 reais (4€)


Biglietto cinema intero                                                   16 reais (4,32€)


Pacchetto sigarette                                                             8 reais (2,15€)


Acqua potabile 10 litri                                                      10 reais (2,7€)


Gas per cucinare 20 litri                                                70 reais (18,9€)


Birra media da 400 cl                                                      5 reais (1,35€)


Vino sudamericano 0,75 litri                                       40 reais (10,8€)


Carne rossa Kg                                                                 28 reais (7,56€)


Carne bianca Kg                                                                13 reais (3,5€)


Formaggio brasiliano Kg                                                 25 reais (6,7€)


Riso Kg                                                                                5 reais (1,35€)


Pane Kg                                                                               6 reais (1,62€)


Mele Kg                                                                               6 reais (1,62€)


Patate Kg                                                                            4 reais (1,08€)

Considerazioni finali

Per concludere è possibile affermare che vivere in Brasile non sia più una soluzione per scappare dai problemi italiani e vivere alla grande con pochi soldi.

Il costo della vita in Brasile è simile a quello europeo, l’unica differenza è la rivalutazione del potere d’acquisto determinata dal cambio favorevole tra l’euro e il real brasiliano, che soprattutto sopra certe soglie rimane ancor oggi piuttosto conveniente.



Booking.com

Ma oltre ai fattori economici è necessario mettere in conto tutta una serie di fattori sociali e culturali molto importanti, che impattano notevolmente sulla qualità della vita.

Apprendere il portoghese, adeguarsi alla cultura brasiliana, perdere tempo con la burocrazia e le difficoltà logistiche di un cambio di paese sono tutti aspetti da valutare con estrema attenzione prima di prendere qualsiasi tipo di decisione al riguardo.

Approfondimenti e collegamenti

Fiscalizzazione dei regimi pensionistici all’estero : norme INPS

Il Brasile è pericoloso : analisi della situazione aggiornata al 2017

Come ottenere visti e permessi per il Brasile

Norme del Consolato brasiliano di Milano sui visti permanenti

INPS : come funziona il pagamento delle pensioni all’estero

 

Related Posts

About The Author

One Response

  1. MASSIMILIANO BERTOLDO
    Gennaio 2, 2018

Add Comment