Spostarsi in città

Come muoversi in città in Brasile

Quando ci si reca in una grande città del Brasile come Rio de Janeiro,San Paolo, Brasilia, Porto Alegre o Recife, bisogna sapere come muoversi all’interno di queste metropoli, evitando di mettersi in situazioni di pericolo. Si tratta dei posti più pericolosi del Paese, con molta povertà e delinquenza giovanile, perciò è necessario sapere cosa fare e come spostarsi, in modo da evitare brutte sorprese.

Quando si arriva in queste località la prima tappa obbligata è l’aeroporto, sia che si tratti di un volo diretto transoceanico che di un volo interno di scalo. Gli aeroporti brasiliani peccano ancora di investimenti ed ammodernamenti, e stanno tentando di riparare a questa situazione. Infatti non è raro che in alcune aree dell’aeroporto siano presenti dei cantieri, o che alcune parti dello stesso cambino aspetto e disposizione da un viaggio ad un altro.

Cosa scegliere, autobus, taxi o metropolitana

Quasi sempre se la destinazione finale è la città in cui ci si trova , una volta passati i blandi controlli doganali, è possibile trovare delle linee di autobus che collegano con il centro città ed i luoghi turistici, solitamente abbastanza economiche.

Altrimenti è possibile prendere uno dei tantissimi taxi presenti all’esterno degli aeroporti, sempre a caccia di turisti. L’unico difetto di questo servizio è che i tassisti applicano delle tariffe fisse dall’aeroporto, di solito tra i 40 ed i 60 reais, indifferentemente da dove si deve andare. Comunque si tratta di cifre abbordabilissime per noi abituati alle tariffe stellari dei taxi italiani, trattandosi infatti di appena 10-15€.

Il servizio taxi inoltre è molto efficiente, sicuro e piuttosto rapido, ed inoltre non si corre il rischio di perdersi prendendo l’autobus sbagliato rischiando di ritrovarsi in una zona della città poco raccomandabile. Quando si prende un taxi non è necessario lasciare la mancia, nessuno lo fa in Brasile, ma si paga prevalentemente in contanti e si aspetta il proprio resto.

Per spostarsi in città il taxi rimane il mezzo più sicuro ed efficiente, relativamente economico e preferibile soprattutto per chi non parla portoghese. Sugli autobus infatti è possibile rischiare un assalto, o peggio di prendere quello sbagliato e ritrovarsi dove sarebbe meglio non stare. Il Brasile è un Paese pericoloso, soprattutto le sue metropoli, quindi meglio non rischiare e stare tranquilli.

Una valida alternativa è la linea metropolitana, che soprattutto a San Paolo e Recife rappresenta un mezzo di trasporto veloce ed efficiente, mentre già a Rio de Janeiro è molto più limitata coprendo solo una piccola parte della città. Ovviamente le zone principali sono coperte dalla linea metropolitana.

Le stazioni metropolitane sono abbastanza sicure, molto frequentate e semplici da utilizzare, ed in generale sono una valida alternativa al taxi. Per quanto riguarda gli spostamenti a piedi è meglio limitarli alle zone turistiche delle città, in quanto è possibile ritrovarsi all’improvviso in una strada deserta e rischiare un assalto.

Ovviamente queste situazioni problematiche si riferiscono principalmente alle grandi città, a causa delle enormi differenze tra le varie parti della popolazione, mentre in quelle piccole o nelle località turistiche e di mare l’atmosfera è decisamente più rilassata, ed è possibile passeggiare tranquillamente anche di sera o comunque muoversi con minori accorgimenti.

Conclusioni

In conclusione usate tutti i mezzi a disposizione, sia che sia la linea metropolitana che gli autobus principali delle zone turistiche, magari usando il servizio taxi negli orari e nelle zone più pericolose, o quando non si è sicuri del mezzo che si sta prendendo.

Godetevi pure una splendida passeggiata sui fantastici lungomare delle città brasiliane o sulle vie principali dello shopping, stando attenti agli orari con la minore affluenza ed alle zone limitrofe, spesso vuote e pericolose per un turista sprovveduto.

Related Posts

About The Author

Add Comment